PRESENTAZIONE RIVISTA

LA RIVISTA PER LA SCUOLA PRIMARIA
Scuola Italiana Moderna è la rivista digitale di aggiornamento professionale dedicata a tutti gli insegnanti di Scuola Primaria.
Ogni mese, da settembre a giugno, gli abbonati potranno accedere alla propria area riservata o all’apposita APP, per consultare e scaricare:
- il fascicolo digitale con proposte operative per tutte le classi e le discipline, già pronte all’uso o modificabili secondo le proprie esigenze, e, in più, gli approfondimenti sulle nuove metodologie e sulle problematiche didattiche (classe capovolta, didattica cooperativa, coding, difficoltà di apprendimento e BES…)
- riflessioni, informazioni, esperienze e tanti altri materiali utili per progettare quotidianamente le proprie lezioni. Gli articoli sono fruibili anche come testo in modalità reader.
Un corredo didattico efficace, studiato per i docenti sempre alla ricerca di stimoli e nuove proposte per la propria classe.
Ogni mese, da settembre a giugno, gli abbonati potranno accedere alla propria area riservata o all’apposita APP, per consultare e scaricare:
- il fascicolo digitale con proposte operative per tutte le classi e le discipline, già pronte all’uso o modificabili secondo le proprie esigenze, e, in più, gli approfondimenti sulle nuove metodologie e sulle problematiche didattiche (classe capovolta, didattica cooperativa, coding, difficoltà di apprendimento e BES…)
- riflessioni, informazioni, esperienze e tanti altri materiali utili per progettare quotidianamente le proprie lezioni. Gli articoli sono fruibili anche come testo in modalità reader.
Un corredo didattico efficace, studiato per i docenti sempre alla ricerca di stimoli e nuove proposte per la propria classe.
Direttrice: Caterina Lazzarini
Vicedirettrice: Elisa Cianciabella
Redazione: Elisa Cianciabella, Marco Marognoli
Comitato di Redazione: Daniela Bacchini, Giovanni Marconato, Patrizia Marletta, Marinella Molinari, Francesca Musco, Marina Pecorelli
Comitato scientifico:
Paola Baratter (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Libera Università di Bolzano), Daniela Chieffo (Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma), Raffaele Ciambrone (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca), Piergiuseppe Ellerani (Università del Salento, Lecce), Mario Falanga (Libera Università di Bolzano), Mattia Formenton ed Emanuela Maggioni (Fondazione Benedetta d’Intino, Milano), Nicola Incampo (Ufficio scuola e pastorale scolastica Diocesi di Tricarico), Patrizia Marletta (Centro di Audiofonologopedia, Roma), Mercedes Mas Solé (Casa della Pace, Milano), Paolo Nitti (Università degli Studi dell’Insubria, Varese), Marco Orsi (Università degli Studi di Firenze), Marina Pecorelli (Università degli Studi di Milano-Bicocca), Livia Romano (Università degli Studi di Palermo), Domenico Simeone (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano), Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza e Brescia)
Progetto grafico: Studio Mizar, Bergamo
Copertina: Apotema, Milano
Impaginazione: Elena Laura Bresciani
Fascicolo 8 (aprile 2021)
Consulta il sommario e l'editoriale dell'ultimo numero di Scuola Italiana Moderna!SFOGLIA GRATIS LA RIVISTA!
Stai valutando l’abbonamento? Scopri come è strutturata la rivista digitale sfogliando gratuitamente un fascicolo.Hai in adozione un testo di Editrice La Scuola? Per te gratis l’abbonamento a SIM 2020/21!
Caro docente, hai adottato uno dei nostri testi? A te è riservato un regalo davvero speciale: un abbonamento omaggio alla rivista digitale Scuola Italiana Moderna da settembre 2020 a giugno 2021. Scopri come ottenerlo…LA SCUOLA MAGAZINE

L'App gratuita per leggere le tue riviste su tablet e smartphone disponbile su App Store e Google Play.
A.A.A. Autori per SIM cercasi
La redazione di SIM da quest’anno selezionerà periodicamente contributi originali da pubblicare sulla prossima annata (2018/2019). I testi pubblicati su SIM si intendono preliminarmente approvati dal comitato scientifico e dalla redazione.SIM ti offre tutta la programmazione per la scuola primaria!
Scuola Italiana Moderna, offre ai docenti della scuola primaria il supporto per la programmazione di tutte le materie.Per ogni disciplina (italiano, matematica, storia, geografia, scienze, arte e immagine, musica, inglese, tecnologia, religione ed educazione fisica), una tabella permette di ricostruire sinteticamente il percorso da affrontare secondo le Indicazioni Nazionali. Vedi gli esempi!