PRESENTAZIONE RIVISTA
HOME > archivio
Call for papers SIM
La redazione di SIM da quest’anno selezionerà periodicamente contributi originali da pubblicare sulla prossima annata (2016/2017). I testi pubblicati su SIM si intendono preliminarmente approvati dal comitato scientifico e dalla redazione.

anteprima del fascicolo 7 (mar/2021)
SPECIALE PREPARAZIONE ALLE INVALSI
Proverbi e modi di dire
Prepariamoci alle INVALSI con i giochi da tavolo
Dalla fiaba alle prove INVALSI
Let's have a look at INVALSI
Proverbi e modi di dire
Prepariamoci alle INVALSI con i giochi da tavolo
Dalla fiaba alle prove INVALSI
Let's have a look at INVALSI

Anteprima del fascicolo 6 (feb/2021)
SPECIALE CARNEVALE
Carnival Party
Famiglie lessicali e lessico famigliare
Istruzioni per un carnevale speciale
Costruisco per capire
Carnival Party
Famiglie lessicali e lessico famigliare
Istruzioni per un carnevale speciale
Costruisco per capire

Anteprima del fascicolo 5 (gen/2021)
SPECIALE VERIFICHE DI FINE QUADRIMESTRE
La giornata della memoria per non dimenticare
Assessment for learning
Leggo, ascolto, scrivo: verifiche sotto la neve
Verifichiamo giocando
La giornata della memoria per non dimenticare
Assessment for learning
Leggo, ascolto, scrivo: verifiche sotto la neve
Verifichiamo giocando

Prepariamoci al Natale con tante proposte di attività!
Scuola Italiana Moderna 2020-2021

anteprima del fascicolo 4 (dic/2020)
SPECIALE NATALE
Let's XMAS
Digitale anche il Natale
Natake in rima
Viaggio nelle tradizioni di Natale
Le buone notizie volano
Let's XMAS
Digitale anche il Natale
Natake in rima
Viaggio nelle tradizioni di Natale
Le buone notizie volano

Anteprima del fascicolo 3 (nov/2020)
SPECIALE Compiti di realtà
L'autunno tra Tinkering e Coding
Educazione civica: lingua e cittadinanza
Costruiamo un libro
Miniolimpiadi della matematica
Diario di viaggio: come studiare una regione
L'autunno tra Tinkering e Coding
Educazione civica: lingua e cittadinanza
Costruiamo un libro
Miniolimpiadi della matematica
Diario di viaggio: come studiare una regione

Anteprima del fascicolo 2 (ott/2020)
SPECIALE Giochi linguistici Giochi logici
Let's play with CLIL
Giochiamo con la pixelart
Italiano per gioco
Problemi e giochi matematici
Let's play with CLIL
Giochiamo con la pixelart
Italiano per gioco
Problemi e giochi matematici

anteprima del fascicolo 1 (set/2020)
WELCOME BACK TO SCHOOL!
Ricordi dalle vacanze
Pronti al ripasso
Lavoriamo con Canva, Google presentazioni e Hypersay
Matemagica: accoglienza con la magia dei numeri
Ricordi dalle vacanze
Pronti al ripasso
Lavoriamo con Canva, Google presentazioni e Hypersay
Matemagica: accoglienza con la magia dei numeri

Anteprima del fascicolo 10 (giu/2020)
SPECIALE VACANZE!
E quasi all'improvviso arrivano le vacanze...
Aggiustare con fili d'oro
Il tesoro della grammatica
Proposte e laboratori per l'estate
E quasi all'improvviso arrivano le vacanze...
Aggiustare con fili d'oro
Il tesoro della grammatica
Proposte e laboratori per l'estate

Anteprima del fascicolo 9 (mag/2020)
SPECIALE: VALUTAZIONE A DISTANZA
Teatro a casa
CLIL: Let's check!
Linee, simmetrie e verifiche
Aziona la mente... per la prova finale!
Teatro a casa
CLIL: Let's check!
Linee, simmetrie e verifiche
Aziona la mente... per la prova finale!
UN REGALO PER TE: il numero di aprile di SIM
Scarica gratis il numero di Aprile di Scuola Italiana Moderna

Anteprima del fascicolo 8 (apr/2020)
Speciale DIDATTICA A DISTANZA
Scuola e cittadinanza digitale
Easter in remote learning
Cuciniamo una storia in videochat
Anche da casa... Happy Earth Day!
Scuola e cittadinanza digitale
Easter in remote learning
Cuciniamo una storia in videochat
Anche da casa... Happy Earth Day!

Anteprima del fascicolo 7 (mar/2020)
SPECIALE INVALSI
Come riconoscere e coltivare gli alunni "gifted"
March: Saint Patrick's Day
Per affrontare le prove INVALSI con serenità
Allenamento all'INVALSI
Come riconoscere e coltivare gli alunni "gifted"
March: Saint Patrick's Day
Per affrontare le prove INVALSI con serenità
Allenamento all'INVALSI

Anteprima del fascicolo 6 (feb/2020)
FEBBRAIO Speciale Carnevale
20 febbraio: giornata per la giustizia sociale
A carnevale ogni lettera vale
Problem solving
Per far fiorire la giustizia
20 febbraio: giornata per la giustizia sociale
A carnevale ogni lettera vale
Problem solving
Per far fiorire la giustizia

NON TI RICONOSCO PIU'
Partendo dal caso di Emanuele, Daniela Bacchini, psicoterapeuta e consulente scolastica, propone una riflessione su come affrontare nella quotidianità scolastica le depressione e i relativi sintomi manifestati dai bambini.

COME VALUTARE?
Nel mese di gennaio risulta difficile valutare gli alunni di classe prima.
In questo articolo l'insegnante di scuola primaria Sabrina Righetti propone ai docenti tre esercitazioni che non verificheranno le competenze linguistiche o logico-matematiche dei bambini, ma la correttezza del percorso intrapreso.

Anteprima del fascicolo 5 (gen/2020)
Prove di fine quadrimestre
27 gennaio: il giorno della memoria
La comprensione e le strategie per attivarla
Prove... Attenti... Via!
Valutare per consolidare gli apprendimenti.
27 gennaio: il giorno della memoria
La comprensione e le strategie per attivarla
Prove... Attenti... Via!
Valutare per consolidare gli apprendimenti.

Anteprima del fascicolo 4 (dic/2019)
Let's Christmas!
In classe mi chiamano Einstein
Coding: geometricando
Gli inventa-storie
Le tradizioni del Natale
In classe mi chiamano Einstein
Coding: geometricando
Gli inventa-storie
Le tradizioni del Natale
PROPOSTE PER IL NATALE
A partire dalla lettura delle poesie di Viviane Lamarque, vengono proposte attività ludiche, grafiche e musicali sul Natale che invitano i bambini a riflettere in particolar modo sull'aspetto ecologico dell'albero di Natale.

CONOSCIAMO I NOSTRI DIRITTI!
Il 20 novembre si celebra la giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza.
Partendo da questo importante anniversario, l'insegnante di scuola primaria Arianna Cavagna offre ai docenti varie proposte didattiche per stimolare nei bambini l'interesse per la delicata tematica dei diritti e dei doveri della persona.

Anteprima del fascicolo 3 (nov/2019)
Speciale COMPITI DI REALTA'
20 novembre, giornata dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza
La metodologia CLIL nella scuola primaria
We need to build a better future
20 novembre, giornata dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza
La metodologia CLIL nella scuola primaria
We need to build a better future

L'AUTISMO IN CLASSE
Patrizia Marletta, pedagogista, logopedista e consulente familiare e la collega logopedista Elena Malice offrono agli insegnanti utili suggerimenti su come porsi in relazione con studenti che presentino questo bisogno educativo speciale.

Anteprima del fascicolo 2 (ott/2019)
HALLOWEEN IS COMING
Ho un bambino autistico in classe
Educazione alla cittadinanza digitale
Problemi senza parole
Giochimpariamo
Ho un bambino autistico in classe
Educazione alla cittadinanza digitale
Problemi senza parole
Giochimpariamo

Anteprima del fascicolo 1 (set/2019)
Per una scuola... APERTA
Ciao, bambini... Benvenuti a scuola!
Nuove relazioni a bordo
Cyberbullismo
Coding: un nuovo percorso attraverso i tutorial
Ciao, bambini... Benvenuti a scuola!
Nuove relazioni a bordo
Cyberbullismo
Coding: un nuovo percorso attraverso i tutorial

ALFABETIZZAZIONE, ITALIANO L2 e L’INSEGNAMENTO DELLA LINGUA ITALIANA IN CLASSI DISOMOGENEE
Paolo Nitti, professore presso l’Università degli Studi dell’Insubria, riflette sulle particolarità dell’insegnamento della lingua italiana a bambini non nativi e spiega perché privilegiare il metodo globale.

LA GRAMMATICA VALENZIALE NELLA SCUOLA PRIMARIA
Il modello della grammatica valenziale può configurarsi come modalità didattica formativa per gli alunni nella scuola primaria, poiché li induce a osservare e a valutare i fatti della lingua per apprezzarne la regolarità, l’eventuale irregolarità e la complessità.

Pillole di coding
Noelia Di Pretorio, analista e consulente scolastico, propone un sintetico percorso tra definizioni e obiettivi legati al pensiero computazionale.

Sono differente da te... non migliore!
Partendo dal caso di Mattia, il bambino che non voleva giocare con le sue compagne perché non riteneva fossero in grado di partecipare ai “giochi da maschi”, Daniela Bacchini, psicoterapeuta e consulente scolastica, propone una riflessione su come affrontare nella quotidianità scolastica gli stereotipi legati al genere, offrendo anche un simpatico spunto per giocare a mettersi “nei panni degli altri”!

Ti consiglio un bel libro!
Tantissimi sono i progetti che vengono proposti a scuola per favorire e accrescere la passione per la lettura, ma in questo articolo Paola Baratter, dirigente scolastica ed esperta di didattica dell’italiano, propone un interessante compito autentico che può arrivare a coinvolgere anche altre classi della scuola e, se si desidera, persino i genitori.

Anteprima del fascicolo 10 (giu/2019)
SPECIALE GIUGNO: Compiti delle vacanze
Compiti, ma divertenti
Esperimenti linguistici
In vacanza gioco con la sabbia
Teniamoci in contatto!
Compiti, ma divertenti
Esperimenti linguistici
In vacanza gioco con la sabbia
Teniamoci in contatto!

LA DIDATTICA SI MUOVE CON I BANCHI!
La flessibilità è una delle chiavi fondamentali per proporre esperienze didattiche alla portata di tutti… una flessibilità che si traduce anche nel modo di pensare lo spazio dell’aula!
In questo articolo, Patrizia Marletta, pedagogista e logopedista, parte da un caso reale per fare una rapida presentazione dei diversi setting d’aula, indicando anche a quale tipologia di lavoro si adatta meglio ciascuna disposizione dei banchi.

COMPETENZE EUROPEE E PROBLEM SOLVING
La Raccomandazione del Consiglio Europeo relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente sottolinea l’importanza di sviluppare nei ragazzi l’abilità di risolvere problemi, partendo da quelli che possono incontrare nella loro quotidianità.
In questo articolo, Luca Rinaldi, insegnante di Scuola Primaria e vincitore del Premio nazionale Kangourou Olimpiadi della Matematica a squadre per l’a.s. 2017/2018, analizza il concetto di problem solving e propone alcune attività di verifica particolarmente adatte alle classi quinte.

Oggi che faccina sei?
Educare alle emozioni i bambini che vivono immersi in una quotidianità fortemente vincolata alla dimensione “virtuale” può essere un percorso non sempre facile.
Daniela Bacchini, psicoterapeuta e consulente scolastica, in questo articolo, offre uno spunto utile ad approfondire in classe la complessità delle emozioni e l’importanza del linguaggio non verbale.

Anteprima del fascicolo 9 (mag/2019)
SPECIALE MAGGIO: Verifiche di fine quadrimestre
Ho un alunno lento e goffo
A scuola di sicurezza
Competenze europee e problem-solving
E ora valutiamo!
Ho un alunno lento e goffo
A scuola di sicurezza
Competenze europee e problem-solving
E ora valutiamo!

Anteprima del fascicolo 8 (apr/2019)
Aprile a scuola: Profumo di primavera
A primavera ci vuole un fiore
Natura in poesia
Facciamo i ricicloni
Laboracconti
A primavera ci vuole un fiore
Natura in poesia
Facciamo i ricicloni
Laboracconti

Anteprima del fascicolo 7 (mar/2019)
MARZO A SCUOLA: PREPARIAMOCI ALL'INVALSI!
Cinque stazioni con destinazione Invalsi
Grammatica valenziale: se non ora, quando?
Emozioni e relazioni nell'era dei nativi digitali
Cinque stazioni con destinazione Invalsi
Grammatica valenziale: se non ora, quando?
Emozioni e relazioni nell'era dei nativi digitali

Anteprima del fascicolo 6 (feb/2019)
LE OLIMPIADI DELLA MATEMATICA
La didattica si muove coi banchi
Il museo in classe
Problem Solving: è un gioco
Evviva il carnevale!
La didattica si muove coi banchi
Il museo in classe
Problem Solving: è un gioco
Evviva il carnevale!

anteprima del fascicolo 5 (gen/2019)
SPECIALE GENNAIO: Verifiche di fine quadrimestre
La grammatica valenziale
Per un apprendimento significativo
Io scrivo
Mettiamoci alla prova
La grammatica valenziale
Per un apprendimento significativo
Io scrivo
Mettiamoci alla prova

Anteprima del fascicolo 4 (dic/2018)
Dicembre a scuola: la magia del Natale
Speciale: Mi illumino di scienza
L'albero della vita
L'ABC del Coding
Parole in gioco
Speciale: Mi illumino di scienza
L'albero della vita
L'ABC del Coding
Parole in gioco

anteprima del fascicolo 3 (nov/2018)
Speciale novembre: compiti di realtà
Tutti, nessuno escluso
Alfabetizzazione e italiano L2
L'incanto delle storie
L'ora di informatica
Tutti, nessuno escluso
Alfabetizzazione e italiano L2
L'incanto delle storie
L'ora di informatica

Anteprima del fascicolo 2 (ott/2018)
E' autunno: una festa di colori!
Diversità è arricchimento
Le C del coding
Sarà solo un po' timido?
A caccia di... fenomeni!
Diversità è arricchimento
Le C del coding
Sarà solo un po' timido?
A caccia di... fenomeni!

Anteprima del fascicolo 1 (set/2018)
A settembre... una scuola per ricominciare
Che emozione... i primi giorni di scuola!
Dal curricolo al coding
Giochiamo a conoscerci
Che emozione... i primi giorni di scuola!
Dal curricolo al coding
Giochiamo a conoscerci

Anteprima del fascicolo 10 (giu/2018)
Giugno a scuola: vacanze in vista!
Il diritto del bambino al rispetto
Cittadinanza tra i banchi e fuori
Emozioni in vacanza
Il diritto del bambino al rispetto
Cittadinanza tra i banchi e fuori
Emozioni in vacanza

Anteprima del fascicolo 9 (mag/2018)
Tempo di verifiche finali
Certificare le competenze
I conti non tornano! La discalculia
SperimentARTE digitale
Le interferenze linguistiche
Certificare le competenze
I conti non tornano! La discalculia
SperimentARTE digitale
Le interferenze linguistiche

Anteprima del fascicolo 8 (apr/2018)
Energie di primavera
Quanti errori! La distortografia
Il mio compagno di banco è speciale
Gli organizzatori grafici
Digital storytelling
Quanti errori! La distortografia
Il mio compagno di banco è speciale
Gli organizzatori grafici
Digital storytelling

Anteprima del fascicolo 7 (mar/2018)
Verifiche intermedie?
L'importanza del gioco
L'attualità di Gianni Rodari
Che disordine! La disgrafia
NAI: Neo Arrivati in Italia
L'importanza del gioco
L'attualità di Gianni Rodari
Che disordine! La disgrafia
NAI: Neo Arrivati in Italia

Anteprima del fascicolo 6 (feb/2018)
Febbraio a scuola: non solo carnevale
La sfida culturale nelle I.N.
Percorsi, diagrammi e robot
Strategie anti-bullo
L'alunno dislessico
La sfida culturale nelle I.N.
Percorsi, diagrammi e robot
Strategie anti-bullo
L'alunno dislessico

Anteprima del fascicolo 5 (gen/2018)
Gennaio a scuola. Tempo di verifiche
Video e didattica
Il silenzio e la voce
La classe interculturale
Speciale C.A.A.
Video e didattica
Il silenzio e la voce
La classe interculturale
Speciale C.A.A.

Anteprima del fascicolo 4 (dic/2017)
...Non solo a Natale
Sto bene con gli altri
La didattica inclusiva
Feedback per migliorare
Singing Christmas
Sto bene con gli altri
La didattica inclusiva
Feedback per migliorare
Singing Christmas

Anteprima del fascicolo 3 (nov/2017)
Compiti di realtà
Maria Montessori oggi
Muoversi nello spazio
L'insegnante competente
Collaborare online
Maria Montessori oggi
Muoversi nello spazio
L'insegnante competente
Collaborare online

Anteprima del fascicolo 2 (ott/2017)
Iniziamo a fare sul serio...
Organizzare lo spazio
Scopriamo l'e-book
Disabilità a scuola
Insegnare L2
Organizzare lo spazio
Scopriamo l'e-book
Disabilità a scuola
Insegnare L2

Anteprima del fascicolo 1 (set/2017)
(RI)cominciare e accogliere
A Scuola non ci torno!
Pillole di competenze
Ricordando Don Milani
A servizio degli alunni BES
A Scuola non ci torno!
Pillole di competenze
Ricordando Don Milani
A servizio degli alunni BES

Anteprima del fascicolo 10 (giu/2017)
SIM: una rivista. Una visione di scuola

Anteprima del fascicolo 9 (mag/2017)
Oltre l'INVALSI: valutare e valutarsi

Anteprima del fascicolo 8 (apr/2017)
Didattica e neuroscienze: innovazione o tradizione?

Anteprima del fascicolo n.7 (mar/2017)
ZOOM: come favorire apprendimento significativo

Anteprima del fascicolo n.6 (feb/2017)
Il video come risorsa: dalla classe allo sviluppo professionale.

Anteprima del fascicolo n.5 (gen/2017)
Dalla didattica per competenze di ZOOM agli EAS di KIT.

Anteprima del fascicolo n.4 (dic/2016)
Oltre l'aula. Classi virtuali: spazi e logiche didattiche.

Anteprima del fascicolo n.3 (nov/2016)
La scuola inclusiva: scuola in ospedale e domiciliare

Anteprima del fascicolo n.2 (ott/2016)
Scuola e università: il ruolo del tutor accogliente

Anteprima del fascicolo n.1 (set/2016)
SIM andata e ritorno: un nuovo spazio di incontro con i lettori.

Anteprima del fascicolo n.10 (giu/2016)
Aspettiamo anche te! AAA. Autori per SIM cercansi.

Anteprima del fascicolo n.9 (mag/2016)
Scuola e famiglia: per una significativa alleanza educativa.

Anteprima del fascicolo n.8 (apr/2016)
Il piacere di imparare a leggere. Spunti e materiali

Anteprima del fascicolo n.7 (mar/2016)
La scuola a tu per tu con il mondo: intercultura, dentro e fuori

Anteprima del fascicolo n.6 (feb/2016)
Salute, responsabilità sociale: per una scuola etica

Anteprima fascicolo n.5 (gen/2016)
Per una slow education: educazione all'affettività e alla didattica inclusiva

Anteprima fascicolo n.4 (dic/2015)
Competenze di cittadinanza e identità di genere, proposte didattiche

Anteprima fascicolo n.3 (nov/2015)
ZOOM e SIM Kit: didattica della lingua inglese.

Anteprima fascicolo n.2 (ott/2015)
In questo numero: le novità di Sim Kit e didattica inclusiva

Anteprima fascicolo n.1 (sett/2015)
Le novità di SIM: più risorse per insegnanti e dirigenti

Anteprima fascicolo n.10 (giu/2015)
Risorse e strumenti, da Progettare ad Angolo del dirigente: bilancio di un anno di SIM.

Anteprima fascicolo n.9 (mag/2015)
Vero l'EXPO 2015 e la didattica museale

Anteprima fascicolo n.8 (apr/2015)
Expo 2015: Cibo e didattica nelle proposte di Bookmark.

Anteprima fascicolo n.7 (mar/2015)
Fuori dalla, dentro la scuola: educazione ambientale e culture

Anteprima fascicolo n.6 (feb/2015)
Zoom: lavorare per competenze a scuola

Anteprima fascicolo n.5 (gen/2015)
Per non dimenticare: la Giornata della memoria in classe

Anteprima fascicolo n.4 (dic/2014)
Il corpo in gioco. Corporeità, didattica e apprendimento

Anteprima fascicolo n.3 (nov/2014)
Metodo o Metodi? Proposte di riflessione e indicazioni operative

Anteprima fascicolo n.2 (ott/2014)
Narrazioni e linguaggi: dagli applicativi al cartone animato per la didattica.

Anteprima Fascicolo n.1 (sett/2014)
Nuovi orizzonti e prospettive didattiche: il nuovo progetto di SIM.
pagina
1
di